Lettere della famiglia Mozart

 261. LEOPOLD MOZART AL CAPITOLO DEL DUOMO DI SALISBURGO

Al / Reggente della Sede Vacante1 / Reverendissimo Capitolo del Duomo etc. / dell`augusto Arcivescovado di Salisburgo./ umilissima e rispettosissima preghiera/ di un`inestimabile, altissima / grazia / da concedersi a me Leopold Mozart / Vice Maestro di Cappella di Sua Grazia il Princ.
[Salisburgo, dicembre 1771]

Ai Reverendissimi Illustrissimi Loro Signori;
Signor Prevosto del Duomo, Decano del capitolo del Duomo, Senior
e tutti i reggenti del capitolo del Duomo
dell`augusto Arcivescovado di Salisburgo,
Graziosissimi e Sovrani Signori, Signori,

Le Loro Reverendissime e Nobilissime Eccellenze non saranno ignare del fatto che la Sua Reale e Imperiale Maestà ha avuto l`incomparabile grazia di chiamare mio figlio a comporre la Serenata teatrale da eseguirsi a Milano in occasione dei festeggiamenti milanesi per le nozze, cosa in seguito alla quale Sua Eccellenza il sig. conte Carl v. Firmian ha convenientemente impetrato a Sua Grazia il Princ. di venerata memoria, tramite una missiva indirizzata al suo sig. germano il maggiordomo maggiore, che egli mi accordasse benevolmente il permesso di recarmi con mio figlio a Milano, sia pure a patto che mi venisse trattenuto il mio salario, consistente comunque solo in 28 f. e 30 kr.,2 che pure mi è stato erroneamente versato ancora per un mese e mezzo.
Ma facendo seguito a una lettera di Sua Ecc. il sig. conte von Sauerau al sig. cancelliere di corte, in cui Sua Ecc. si proponeva di rendere edotto Sua Grazia il Princ. della lieta novella concernente il successo unanime e l`onore che mio figlio si era conquistato, Sua Grazia il Princ. diede subito ordine di versarmi il salario.
Presento dunque alle Loro Reverendissime e Nobilissime Eccellenze, miei graziosi Signori, questa umilissima supplica e preghiera affinché mi facciano benevolmente versare tale ritenuta di soli 2 mesi, equivalente a 59 f., precisamente pro Octobre e Novembre; umilmente grato per questa come per le altre auguste grazie rimango, insieme ai miei,
delle Loro Reverendissime e Nobilissime
Eccellenze,
miei graziosi sovrani signori
vostro rispettosissimo e ubbidientissimo
Leopold Mozart
Vice Maestro di Cappella


1 L`arcivescovo Siegmund Schrattenbach era morto il 16 dicembre 1771; si veda la lettera 263 .
2 28 fiorini e 30 Kreutzer al mese.


Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 261 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 21/06/2025.

Indietro
Torna all`inizio
Print Friendly and PDF

Cattedrale di San Ruperto e San Virgilio   
Salisburgo (Austria)
Arcidiocesi di Salisburgo - Sacro Romano Impero

Domplatz


Cattedrale di Salisburgo, consacrata nel 774 dal vescovo san Virgilio, fu completamente distrutta due volte da un incendio, nel 1167 e nel 1598. Ricostruita fra il 1614 e il 1628 da Santino Solari - sotto il regno degli arcivescovi Markus Sittikus (in carica dal 1612 al 1619) e Paris Lodron (in carica dal 1619 al 1653) - è un esempio di primo barocco di influenza italiana. Un`incisione di Melchior Küssell del 1675 circa mostra la pianta della cattedrale e la disposizione dei musicisti durante le esecuzioni, e corrisponde approssimativamente a questa descrizione, presumibilmente di Leopold Mozart, del 1757: «Nella facciata interna della cattedrale, sopra l`ingresso, si trova l`organo principale; di fronte, accanto al coro, ci sono quattro organi laterali e sotto il coro, dove si collocano i cantori degli inni, c`è un piccolo organo positivo. Quando viene eseguita musica concertata con grande organico l`organo principale è usato solo per improvvisare i preludi, mentre insieme all`orchestra si utilizza uno degli organi laterali, e precisamente quello alla destra dell`altar maggiore, dove si trovano i solisti e gli strumenti per il basso continuo. Sul lato sinistro sono collocati gli archi, e accanto agli altri due organi laterali sono sistemate le trombe e le percussioni». Bibl.: [Leopold Mozart], «Nachricht von dem gegenwärtigen Zustande der Musik Sr. Hochfürstl. Gnaden des Erzbischoffs zu Salzburg im Jahr 1757»; Eisen, «Mozart`s Salzburg Orchestras»; SML, pp. 87-90.