Lettere della famiglia Mozart



Raggi, Enrico - Cofano, Alessandro Ferdinando Bertoni: un musicista gardesano in Europa

Citato in: | Bertoni, Ferdinando Gasparo 
 

Rainer, Werner > vedi > De Catanzaro, Christine - Rainer, Werner Anton Cajetan Adlgasser (1729-1777). A Thematic Catalogue of His Works

Lettere: 47 (17 febbraio 1763) 
Citato in: | Adlgasser, Anton Cajetan 
 

Rainer, Werner «F. A. Spitzeder als Klavierlehrer am Kapellhaus»

Citato in: | Spitzeder, Franz Anton 
 

Ramsauer, Gabriele > vedi > Angermüller, Rudolph - Ramsauer, Gabriele «Du wirst, wenn uns Gott gesund zurückkommen läst, schöne Sachen sehen. Veduten aus dem Nachlaß Leopold Mozarts in der Graphiksammlung des Salzburger Museums Carolino Augusteum»

Citato in: | Incisioni topografiche acquistate da Leopold Mozart a Londra 
| Incisioni topografiche acquistate da Leopold Mozart in Italia 
 

Rapp, Wolf-Ulrich Stadtverfassung und Territorialverfassung. Koblenz und Trier unter Kurfürst Clemens Wenzeslaus (1768–1794)

Citato in: | Clemente Venceslao di Sassonia 
 

Rausch, Alexander > vedi > Csáky, Moritz - Pass, Walter - Haslmayr, Harald - Rausch, Alexander Europa Im Zeitalter Mozarts

Citato in: | Vienna (Austria) 
 

Raynes, Harold E. [A] History of British Insurance

Lettere: 98 (9 luglio 1765) 
 

Reeser, Eduard [Ein] Augsburger Musiker in Paris : Johann Gottfried Eckard, (1735-1809)

Citato in: | Eckard, Johann Gottfried 
 

Reeser, Eduard [De] klaviersonate met vioolbegeleiding in het Parijsche muziekleven ten tijde van Mozart

Citato in: | Schobert, Johann 
 

Reijen, Paul van «Paralipomena zu Mozarts holländischem Aufenthalt 1765-1766»

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
Citato in: | Aia (L`) (Paesi Bassi) 
 

Rensch, Roslyn [The] Harp: Its History, Technique and Repertoire

Citato in: | Hochbrucker, Johann Baptist 
 

Reuter, Fritz > vedi > Hotz, Walter - Reuter, Fritz - Kammer, Otto [Die] Magnuskirche in Worms

Citato in: | Worms (Germania) 
 

Rheinfurth, Hans [Der] Musikverlag Lotter in Augsburg (ca. 1719-1845)

Lettere: 132 (11 maggio 1768) 
Citato in: | Lotter, Johann Jakob II 
 

Rheinstädter, Hajo Schloß Bruchsal

Citato in: | Bruchsal (Germania) 
 

Rice, John A. «[A] dispute involving the musico Giovanni Manzuoli and Mozart’s Ascanio in Alba»

Lettere: 257 (24 o 23 novembre 1771) 
 

Rice, John A. «Leopold II, Mozart, and the Return to a Golden Age»

Citato in: | Pietro Leopoldo d`Asburgo-Lorena (poi Leopoldo II) 
 

Rice, John A. «Music in the Duomo during the Reign of Pietro Leopoldo I (1765-1790)»

Citato in: | Firenze (Italia) 
 

Robbins Landon, Howard C. Haydn: Chronicle and Works

Citato in: | Haydn, Joseph 
 

Rondot, Bertrand > vedi > Kisluk-Grosheide, Daniëlle O. - Rondot, Bertrand Visitors to Versailles. From Louis XIV to the French Revolution

Citato in: | Versailles (Francia) 
 

Roscoe, Christopher «Two eighteenth-century non-events»

Citato in: | Canterbury (Gran Bretagna) 
 

Rosenthal, Jean-Laurent > vedi > Hoffman, Philip T. - Postel-Vinay, Gilles - Rosenthal, Jean-Laurent Priceless Markets. The Political Economy of Credit in Paris, 1660-1870

Citato in: | Le Noir 
 

Rossi, Attilio > vedi > Busa, Marco - Rossi, Attilio «Sammartini e il suo tempo»

Citato in: | Sammartini, Giovanni Battista 
 

Rossi, Franco > vedi > Muraro, Maria Teresa - Rossi, Franco Galuppiana 1985. Studi e ricerche, Atti del Convegno internazionale (Venezia, 28-30 ottobre 1985)

Citato in: | Galuppi (alias Il Buranello), Baldassare 
 

Rossi-Rognoni, Gabriele Vittorio [La] musica alla corte dei granduchi

Citato in: | Firenze (Italia) 
 

Ruisinger, Marion Maria «[The] Circulation of Blood and Venesection: On the Relation between Medical Theory and Practice in the Early Eighteenth Century»

Lettere: 81 (22 febbraio 1764) 
 

Ryan, Thomas [The] History of Queen Charlotte`s Lying-in Hospital from its foundation in 1752 to the present time

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) - Lying-In Hospital (Ospedale per le puerpere) 
 

Rynck, Patrick [The] Cathedral of Our Lady in Antwerp

Citato in: | Anversa (Belgio) - Cattedrale di Nostra Signora 
 

Vienna (Austria)   
Monarchia asburgica


Capitale della monarchia asburgica e del Sacro Romano Impero, all`epoca di Mozart una città di circa 200.000 abitanti, sede di due governi paralleli: quello della monarchia facente capo al ramo austriaco degli Asburgo, comprendente una gran parte dell`Europa centrale e orientale, oltre ai territori meridionali dei Paesi Bassi e ad altri nell`Italia settentrionale; e quello del Sacro Romano Impero, costituito da una miriade di domini in Europa centrale e settentrionale, i cui territori si intersecavano spesso con quelli asburgici. A capo dell`Impero veniva eletto un imperatore che, fin dal XV secolo, fu quasi costantemente un Asburgo. Nel 1740 Maria Teresa succedette a suo padre Carlo VI sul trono austriaco, mentre nel 1745 il marito Francesco di Lorena fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero; nel 1765 il loro figlio Giuseppe II gli succedette nella carica. Mentre Maria Teresa introdusse riforme per migliorare la scolarizzazione, Giuseppe II, più progressista, abolì alcuni aspetti della servitù della gleba e della censura, oltre ad estendere limitati diritti civili a protestanti ed ebrei. Le riforme di entrambi diedero vita a una classe media istruita in grado di partecipare alla vita culturale della città, mentre la dissoluzione delle confraternite ecclesiastiche e le riforme giuseppine della pratica liturgica limitarono negli anni ottanta del Settecento le possibilità di comporre ed eseguire musica sacra.
La vita musicale era imperniata su esecuzioni in case private e residenze della nobiltà, e su concerti pubblici al Burgtheater e al Teatro della Porta di Carinzia - che erano disponibili durante la Quaresima - o al Trattnerhof, al Mehlgrube e in altri luoghi. A parte occasionali rappresentazioni private, l`opera veniva invece rappresentata al Burgtheater o al Teatro della Porta di Carinzia. Originariamente teatro di corte, il Burgtheater durante gli anni sessanta e settanta del Settecento era dato in affitto ad imprenditori che lo aprivano al pubblico, ma nel 1776 Giuseppe II ne riprese il controllo, ribattezzandolo Nationaltheater e dotandolo di una compagnia che metteva in scena opere teatrali in lingua tedesca e, a partire dal 1778, Singspiel; il Ratto dal Serraglio di Mozart fu scritto appunto per il Nationaltheater. La compagnia fu sciolta nel 1783, anche se venne brevemente ricostituita nel 1785-1788 presso il Teatro della Porta di Carinzia. Il Burgtheater, nel frattempo, fu ridestinato all`opera italiana. Teatri privati erano attivi nei quartieri periferici.
Mozart visitò Vienna per la prima volta nell`autunno del 1762. In seguito, dal settembre 1767 al dicembre 1768, di nuovo nel 1773, finché vi si stabilì definitivamente dal marzo 1781. Bibl.: Groner, Wien wie es war; Beales, «Court, Government and Society in Mozart`s Vienna»; Blanning, Joseph II; Csáky e Pass, Europa im Zeitalter Mozarts; Link, The National Court Theatre in Mozart`s Vienna; Morrow, Concert Life in Haydn`s Vienna.