Ricoprì importanti incarichi alla corte sabauda, prima come legato del re di Sardegna alla corte di Sassonia (1748), e l`anno seguente a
Hannover con lo stesso ruolo. Dal 1754 al 1760 fu «ministro incaricato d`affari alle Provincie Unite nei Paesi Bassi», spostandosi poi a
Napoli, dove rimase un decennio (1760-70) come inviato straordinario. Rientrò finalmente a
Torino per assumere, dal 5 dicembre 1770, il ruolo di ministro di Stato e primo segretario per gli Affari esteri. Bibl.:
Dizionario biografico degli italiani;
Wignall, In Mozart`s Footsteps, p. 272;
Basso, I Mozart in Italia, p. 584.