Il conte, e dal 1764 principe, Wenzel Anton, cancelliere imperiale degli Asburgo dal 1753 al 1793, incontrò Mozart per la prima volta a
Vienna nel 1762; il 10 aprile 1784, sempre a Vienna, Mozart diede un concerto privato nella sua residenza. Secondo Christoph Wolff, Kaunitz-grande mecenate musicale-potrebbe averlo aiutato ad assicurarsi una posizione a corte nel 1787. A proposito di Mozart, avrebbe detto: «persone del genere vengono al mondo solo una volta ogni 100 anni e non dovrebbero essere costrette a lasciare la Germania, soprattutto quando si ha la fortuna di averle proprio qui nella capitale»
.1 Bibl.:
Basso, I Mozart in Italia, p. 581;
Szabo, Kaunitz and Enlightened Absolutism, 1753-1780.