
À Madame / Madame Marie Anne / Mozart / à / Salzbourg / par / Mantova / Insprugg.
Milano, 30 gennaio 1773
Oggi non abbiamo ricevuto alcuna lettera. Potrebbe anche darsi che il corriere di Roma, passando per Mantova, porti ancora qualche cosa perché talvolta porta con sé le lettere dalla Germania rimaste indietro a Mantova; altrimenti la tua lettera, se ne hai scritta una, arriverà verso mercoledì. Dalla mia scrittura vedrai che scrivo dal letto, perché sono ancora prostrato dal maledetto revmatismo e soffro come un cane. Pazienza! È la patrona di tutti i bricconi. Il detto chiesastico recita: Meglio qui che là. Ma io dico meglio là che qua, giacché una stanza fredda, una stanza dove fa più freddo che per strada, non può assolutamente essere gradita a un Revmatico che sta sudando nel suo letto; sebbene non mi auguri nemmeno una camera molto riscaldata. Oggi verrà rappresentata per la prima volta la 2a opera. Sono molto avvilito di non poterla ascoltare. Manderò il Wolfg. ad ascoltarla nel Balco del sig. Germani: nel frattempo mi abbandonerò ai miei cupi pensieri. Qui per alcuni giorni abbiamo avuto un tempo orrendo. Il 29, ossia ieri, ha ricominciato a far bello e fa più caldo che freddo. Se la mia salute me lo avesse consentito, sarei partito di qui ai primi di febbraio. Ma devo considerarmi assai fortunato se riesco a partire il 10 o il 12: ché questo è giustappunto il periodo più pericoloso per la mia malattia, giacché in Tirolo troverò più neve e freddo di quanto non abbisogni. Spero però di non perdermi le belle opere a Salisb.
Madme e Mr d`Aste, il sig. v. Troger,
il sig. e Me Germani vi riveriscono.
< Da Firenze non è ancora arrivata alcuna risposta del Granduca. Tutto quello che ho scritto sulla mia malattia non è vero, sono stato per qualche > giorno a letto. < Ma ora sto bene e oggi vado all`opera. Tu però devi dire dappertutto che sono malato. Puoi tagliare questo pezzetto del foglio per evitare che finisca nelle mani di qualcuno >.
1 Leopold si riferisce ironicamente alla scarsa frequenza delle opere italiane a Salisburgo; si veda Eisen, «Mozart e l`Italia».
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 282 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 282 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
