
Milano, 18 del mese di Avvento 1772
I miei complimenti a tutti i buoni amici e amiche di casa e non, vi baciamo dieci e 10 000 volte e resto il tuo vecchio Mzt.
Scrivo queste righe oggi, venerdì 18, perché domani mi sarà difficile trovare il tempo di scrivere qualcosa. Alle 9 e mezzo di mattina ci sarà la prima prov
MOZART ALLA SORELLA
Spero che tu stia bene, mia cara sorella. Nello stesso giorno in cui ricevi questa lettera, mia cara sorella, quella stessa sera,
mia cara sorella
va in scena la mia opera. Pensami, mia cara sorella,
e immaginati anche mia cara sorella, con tutte le tue forze, di vederla e sentirla, mia cara sorella, francamente è difficile, perché sono già le 11. Peraltro
credo, e non dubito
affatto, che di giorno ci sia più luce che a Pasqua. Mia cara
sorella,
domani pranziamo dal sig. v. Mayer, e sai perché? Indovina! -
Perché ci ha invitato. La prova di domani è in Theatro
ma l`Impresario, il Sig. Castiglioni, si è raccomandato affinché non
ne facessi parola, altrimenti la gente vi accorre a frotte, e questo
non lo vogliamo.
Dunque, te ne prego, bambina mia, non dire niente a nessuno, bambina
mia,
altrimenti vi accorre troppa gente, bambina mia. A proposito, sai
già che storia è accaduta qui? Ora te la voglio
raccontare
oggi siamo andati via dal conte Firmian per rientrare a casa e, quando
siamo arrivati nella nostra via,
abbiamo aperto la porta di casa, e che cosa credi che sia avvenuto?
Siamo entrati. Stammi bene, polmoncino mio. Ti bacio, mio fegato,
e resto come ognora, mio stomaco, il tuo indegno fratello Wolfgang
frater
Ti prego, ti prego, sorella mia, mi prude, grattami
1 Per Lucio Silla K 135.
2 Si vedano anche le lettere 270
e 275
.
3 Si veda anche la lettera 272
.
4 Qui nella lettera è inserito un disegno di Wolfgang, che contiene un palloncino sul quale è scritto: «Vola dalla mia bambina / di fronte o didietro!». La ripetizione del numero 3 in altra parte del disegno serve a suggerire la parola «treu treu treu treu» (vero vero vero vero).
5 Nell`originale, il postscriptum di Wolfgang alterna righe scritte in modo normale ad altre capovolte.
2 Si vedano anche le lettere 270


3 Si veda anche la lettera 272

4 Qui nella lettera è inserito un disegno di Wolfgang, che contiene un palloncino sul quale è scritto: «Vola dalla mia bambina / di fronte o didietro!». La ripetizione del numero 3 in altra parte del disegno serve a suggerire la parola «treu treu treu treu» (vero vero vero vero).
5 Nell`originale, il postscriptum di Wolfgang alterna righe scritte in modo normale ad altre capovolte.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 271 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 271 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
