
Vienna, 30 gennaio 1768
Solo per Lei!
È arrivato il momento di dare notizie più ampie e chiare della nostra non so se felice o infelice situazione e di ascoltare il Suo amichevole parere al riguardo. Se il denaro costituisce la sola felicità degli uomini, allora senza dubbio dobbiamo essere compatiti; giacché, come Le è noto, ne abbiamo speso così tanto, del nostro, che sembra esservi ormai ben poca speranza di poterci rifare. Ma se, al contrario, sono la salute e il talento nelle scienze a costituire il sommo bene dell`uomo, allora - ne sia lode a Dio - ci va ancora bene. La tempesta più pericolosa è stata superata; per grazia di Dio siamo tutti in buona salute e i miei figli non hanno certo dimenticato nulla, anzi, come vedrà, hanno compiuto grandi progressi.
Niente, lo so, potrebbe apparirle più incomprensibile del fatto che le nostre faccende non seguano un corso più favorevole. Glielo spiegherò come meglio posso: sebbene debba tralasciare talune cose che non si possono affidare alla penna. Che i viennesi, parlandone in genere, non ardano dal desiderio di assistere a spettacoli seri e sensati, e che ne capiscano anche poco o niente, e non vogliano vedere altro che bizzarrie, danze, diavoli, spettri, incantesimi, Hanswurst, Lipperl, Bernardon,
Finché dura il carnevale qui non si pensa ad altro che a danzare
Mentre ponderavo seriamente questa faccenda e consideravo che, avendo già speso tanto denaro, sarebbe stata forse una grossa sciocchezza voler tornare a casa ora senza aspettare qualche altra possibilità, ecco che è venuto fuori un fatto del tutto nuovo. Ho appreso infatti che tutti i clavicembalisti e i compositori di Vienna si opponevano al nostro successo, a eccezione del solo Wagenseil, il quale però, essendo malato, è confinato in casa e non può aiutarci né darci alcun sostegno. Il principio fondamentale di costoro è di evitare con la massima cura ogni occasione in cui possano incontrarci e verificare le capacità del Wolfgangerl: e perché? - - - Per poter sempre dire, nelle frequentissime occasioni in cui viene loro domandato se abbiano ascoltato il bambino e che cosa ne pensino, di non averlo ascoltato, e che non poteva comunque essere vero, che si trattava di ciarlatanerie e arlecchinate, di cose concordate prima così che gli venga data della musica che egli già conosce, che è ridicolo pensare che componga etc. etc. - - - - Vede bene che è questa è la cagione per cui ci evitano. Giacché chiunque lo abbia visto e udito, non può più parlare in questo modo senza rischiare di perdere il proprio onore.
Uno dei galantuomini di tal fatta l`ho preso nella rete. Ci eravamo accordati con una persona affinché ci facesse sapere di nascosto quando costui sarebbe stato presente. Egli doveva però venire e portare alla persona in questione un concerto di eccezionale difficoltà da presentare al Wolfgangerl. A quel punto sopraggiungemmo noi: e così egli ebbe l`occasione di ascoltare il suo concerto suonato a prima vista dal Wolfgangerl in una maniera tale che pareva lo conoscesse a memoria. Lo sbalordimento di questo compositore e tastierista, le parole e le espressioni che usò in preda alla meraviglia, fecero comprendere a tutti noi ciò che Le ho già raccontato poco sopra. E infine disse: in fede mia non posso dire altro se non che questo bambino è il più grand`uomo che vi sia oggi in terra. Era impossibile crederlo. - - - Ora, per convincere il pubblico di come stiano veramente le cose, d`un tratto ho deciso di dar vita a qualcosa di assolutamente eccezionale. Ovvero, che egli scriva un`opera per il teatro
addì 3 februarii 1768
1 Come già detto a proposito di Hanswurst, anche gli altri sono personaggi comici della letteratura e del teatro di lingua tedesca; si veda anche la lettera 122
.
2 Maria Teresa si era sostanzialmente ritirata dalla vita pubblica dopo la morte del marito, l`imperatore Francesco I, il 18 agosto 1765.
3 Giuseppe II.
4 L`arciduchessa d`Austria Maria Giuseppina d`Asburgo-Lorena, morta il 15 ottobre 1767; si veda la lettera 117
.
5 Perduta.
6 Nel 1768, l`ultimo giorno di carnevale era il 17 febbraio.
7 Affligio nel 1767 aveva preso in appalto per dieci anni i teatri di corte di Vienna, ed era responsabile unico per la commissione e l`allestimento delle opere sia al Burgtheater che al Teatro della Porta di Carinzia (Kärntnertortheater).
8 Opera che sarà La finta semplice K 51.
9 Le opere allestite in quei mesi a Vienna includono Le bucheron, ou les trois souhaits di Philidor; La cascina di Scolari; Lo sposo di tre e marito di nessuna di Anfossi, Guglielmi e Gassmann; l`anonimo Il trionfo della fedeltà; La Notte critica di Gassmann. Gli uccellatori, ancora di Gassmann, fu allestito in autunno. Si veda Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärntnerthor von 1747 bis 1776, pp. 504-512.
10 Alceste di Gluck, su libretto di Calzabigi, debuttò al Burgtheater il 26 dicembre 1767. Fra i cantanti citati da Leopold, vi presero parte sia Antonia Bernasconi (Alceste) che Filippo Laschi (Apollo). All`epoca Gluck non stava scrivendo nessuna opera buffa.

2 Maria Teresa si era sostanzialmente ritirata dalla vita pubblica dopo la morte del marito, l`imperatore Francesco I, il 18 agosto 1765.
3 Giuseppe II.
4 L`arciduchessa d`Austria Maria Giuseppina d`Asburgo-Lorena, morta il 15 ottobre 1767; si veda la lettera 117

5 Perduta.
6 Nel 1768, l`ultimo giorno di carnevale era il 17 febbraio.
7 Affligio nel 1767 aveva preso in appalto per dieci anni i teatri di corte di Vienna, ed era responsabile unico per la commissione e l`allestimento delle opere sia al Burgtheater che al Teatro della Porta di Carinzia (Kärntnertortheater).
8 Opera che sarà La finta semplice K 51.
9 Le opere allestite in quei mesi a Vienna includono Le bucheron, ou les trois souhaits di Philidor; La cascina di Scolari; Lo sposo di tre e marito di nessuna di Anfossi, Guglielmi e Gassmann; l`anonimo Il trionfo della fedeltà; La Notte critica di Gassmann. Gli uccellatori, ancora di Gassmann, fu allestito in autunno. Si veda Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärntnerthor von 1747 bis 1776, pp. 504-512.
10 Alceste di Gluck, su libretto di Calzabigi, debuttò al Burgtheater il 26 dicembre 1767. Fra i cantanti citati da Leopold, vi presero parte sia Antonia Bernasconi (Alceste) che Filippo Laschi (Apollo). All`epoca Gluck non stava scrivendo nessuna opera buffa.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 125 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 125 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
