Lettere della famiglia Mozart

 104. LEOPOLD MOZART A LORENZ HAGENAUER, SALISBURGO
à la Haye le 12 Decemb. 1765.
Monsieur
Per toglierle fin dal principio ogni preoccupazione Le dico che, grazie a Dio, siamo tutti in vita. - Anzi, potrei quasi dire che siamo tutti in salute: perché, con l`aiuto di Dio, anche il nostro caro Wolfgangerl ha ora superato la sua tremenda prova ed è sulla via della guarigione.
Mia figlia aveva lasciato il letto ed era tornata a camminare da sola nella stanza da una settimana appena,1 quando il 15 nov. il Wolfgangerl fu colto da un`indisposizione che nel giro di 4 settimane l`ha ridotto in condizioni tanto miserevoli da renderlo non solo assolutamente irriconoscibile, ma ridurlo alla sua sola tenera pelle e piccole ossa, ed ora sono 5 giorni che viene trasportato quotidianamente dal letto a una poltrona; ma ieri e oggi l`abbiamo fatto camminare un poco nella stanza perché man mano riprenda a muovere le gambe e possa stare in piedi da solo. Vorrebbe sapere che cosa ha avuto? Lo sa Iddio! Sono stanco di descriverle malattie. È incominciato con la febbre. Non avevamo più polvere nera e quindi, come di consueto, gli abbiamo dato per 3 volte consecutive un poco di polvere del Margravio: ma non ha fatto alcun effetto.2 Pareva trattarsi d`una sorta di violento accesso di febbre, e lo era. Il 17 il Medicus 3 gli prescrisse Infus. flor. Samb. ξXV. Rob. Sambuci e Ribisior: āξj. Stib. diaph. ō ablut. 3j. Spir. nitr. dulci 3β. Questo non parve sufficiente ai sigg. Medicis. Lunedì 104 il signor professor Schwenke lo cambiò come segue: Rp. Aqu. scrophul. ξβ. Syr. Viol. 3VI. Caphurae gr. ij. aqu. hord. ξVV.5
Del che bisognava dargli un cucchiaio pieno ogni 3 ore. E più questo lo faceva sudare, più lui doveva bere: acqua panata e tè leggero. Il 23 gli fecero un clistere, e i sigg. medicis erano in grandi ambasce. Il 30 fu in grave pericolo, ma il 1° dicembre stava meglio e poi rimase a letto per una settimana senza dire una parola. Infine fu palese che la febbre se n`era andata. Ma ora si trattava di vedere come fosse possibile restituirgli le forze perdute. Per questo bisognava ricorrere a una mistura. Ossia: R. Extract Cort. peruv. 3iβ. aqu. meliβ. ξiij. aqu. Naphae 3ij. Syr. viol. 3 VI. Da bere: Rp. Sem. 4. feig. mai. āā. 3ij. Sem. papav. alb. ξβ. fiat decoctum hord. S. A. Emulsio. Collaturae ξXX. adde Syr. viol. ξj. aqu. naphae ξβ.6 A poco a poco prendemmo a dargli della gelatina di corno di cervo etc. Insomma, dopo aver dormito ed essere rimasto senza parlare per quasi una settimana, lo spirito riprese un po` di vigore: sicché egli prese a parlare giorno e notte, senza che capissimo tuttavia di cosa. Ora però (grazie a Dio) sta bene. Durante la malattia bisognava badare sempre alla sua lingua, che era perlopiù secca come un pezzo di legno e patinosa da dover essere pulita spesso. Le sue labbra si screpolarono completamente 3 volte e la loro pelle si fece dura e nera. Le nostre veglie notturne ricominciarono nel modo istesso che durante la malattia di mia figlia. È dunque per una grande grazia del Signore che noi, e soprattutto mia moglie, siamo riusciti a reggere tutto questo. Ora pazienza! bisogna accettare quello che Iddio manda. Ed io non posso far altro che aspettare il momento in cui l`Altissimo voglia dare al mio Wolfgang forze sufficienti perché possiamo intraprendere un viaggio così impegnativo e in una stagione come questa. Alle spese non c`è neanche da pensare, al diavolo i soldi, purché sia salva la pelle. Non starò peraltro a descriverle in quali altre condizioni ci siamo trovati da 3 mesi a questa parte, e se non avessimo goduto di una straordinaria grazia divina i miei figli non avrebbero potuto superare queste gravi malattie né noi queste gravi angustie.
Ora, per favore, faccia recitare al più presto possibile le seguenti sante messe e cioè: 3 davanti al Bambin Gesù di Loreto, una a Maria Plain ed una a Passovia alla Maria Hilf-Berg, 2 davanti alla Sant`Anna dai padri francescani nella chiesa parrocchiale, una in onore di santa Valpurga ed una in onore del santo Vincentii Ferrerii. In tutto sono dunque 9 sante messe.7
Mia figlia ora sta così bene che non si vede più traccia della sua malattia. Spero in Dio che anche il nostro caro Wolfgang si riprenda in poche settimane; ché la gioventù fa presto a rimettersi. Devo una risposta alle lettere del signor Adlgasser e del signor Spitzeder; pagherò il mio debito nei prossimi giorni: le mie circostanze attuali serviranno a scusarmi; per favore, porga loro gli omaggi di noi tutti.8 La malattia dei miei figli ha addolorato non solo noi, ma tutti i nostri amici di qui, soprattutto la malattia del nostro Wolfgang; ché qui mia figlia non la conoscono ancora essendosi ammalata già il giorno seguente al nostro arrivo. Ma chi siano qui i miei amici non posso riferirlo perché potrebbe essere considerata una smargiassata.
Ringrazio il signor Weiser per la sua gentilezza e gli mando i miei saluti: le incisioni sono sempre a sua disposizione.9 La poesia è riuscita molto bene.10 Ha fatto benissimo a ordinare un nuovo cassettone. Per quanto riguarda le guarnizioni in ottone, devono essere fatte fare a cottimo da un ottonaio: ché a Londra cose del genere non sono niente di straordinario e tutti questi lavori sono spaventosamente cari. Vorrei solo che ai cassetti venissero applicati non pomelli bensì maniglie: e in generale La prego di badare a che tutto sia lavorato in modo da risultare bello piatto, basso e liscio, evitando che si faccia un lavoro a sbalzo o comunque con molte incisioni e incastri, e che il tutto sia invece lavorato piatto e basso, quindi facile da pulire, ché solo in questo consiste il gusto della lavorazione inglese, che tutto sia ben fatto, piatto e basso e assolutamente non rilevato e con molti svolazzi. Non abbia paura, non son poi così difficile; lo faccia fare semplicemente come piace a Lei, perché so che quanto a questo abbiamo la stessa opinione e gusto.
Il cassettone sarà meglio collocarlo nello stesso posto in cui si trova il Suo, ossia dov`è il dipinto di san Giovanni Nepomuceno. Il quale poi potrà portarsi insieme con la piccola cassa giusto di fronte, tra la porta dello studio e quella della camera. Per quello che ora sta lì, troveremo un`altra collocazione più avanti. A suo tempo dovrò scriverle ancora parecchio riguardo a simili faccende. Per esempio: dove dormirà mia figlia? Dove si installerà il Wolfgang? Dove potrò trovargli un luogo adeguato per studiare e per il suo lavoro, che ne avrà parecchio? E io dove mi metto? Io e i miei figli dobbiamo avere un posto per uno per non disturbarci a vicenda. Non potrebbe far erigere ancora un paio di stanze? Ma senza stregonerie! - - Come sta il nostro clavicembalo?11 - - gli sono saltate molte corde? Se non sono saltate molte corde, non è niente: ma in caso contrario bisognerebbe chiedere al signor Egedacher 12 di sostituirle; solo che vorrei pregare il signor Spitzeder o il signor Adlgasser di essere presenti e badare a che vengano montate corde dello stesso spessore di quelle precedenti, altrimenti il suono del clavicembalo si indebolisce; NB: questo solo nel caso che siano saltate molte corde sì che il cembalo possa soffrirne. Sono lieto che sia arrivata la mia cassa da Londra.13 Prima del nostro arrivo giungerà a Salisburgo ancora qualcosa dall`Olanda e un paio di bauli da Parigi: e noi, con l`aiuto di Dio, porteremo caricati sulla nostra carrozza altri 2 bauli e una grossa borsa da viaggio. Il bagagliaio e le cassepanche sotto i sedili sono comunque sempre pieni. Lo credo bene che Lei si augura di vederci presto: ce lo auguriamo anche noi; e intanto ne parliamo. La nostra cara signora Hagenauer (cui mandiamo i nostri devotissimi omaggi) deve aver recitato per noi insieme ai suoi congiunti molti Padre nostro. Ci raccomandiamo ancora alle vostre preghiere e nella speranza di rivederci, a Dio piacendo, in salute, sono, insieme alla mia consorte prigioniera in casa per 3 mesi ed ai miei figli risuscitati da morte, il vecchio.
Le avrei scritto prima: ma ho evitato di scrivere a Parigi, così come a Londra e a Salisburgo, prima di vedere come si mettevano le cose per il Wolfgang.14
Per favore, provveda Lei alla busta e all`indirizzo, io li ho tralasciati sennò la busta sarebbe diventata troppo grossa.
La Mademoisselle Fesemayr è ritornata? - - Spero che si stia facendo onore.15


1 Si vedano le lettere 102  e 103 .
2 Si veda lettera 36 .
3 Verosimilmente Levie Heymans, dato che Thomas Schwenke è citato nella frase successiva.
4 È probabile che Leopold abbia scritto per distrazione «Lunedì 10» invece che «Lunedì 18», dato che subito prima cita un trattamento prescritto il 17.
5 La prima ricetta prevede 15 once di infusione di fiori di sambuco; 1 oncia di radice della stessa pianta e 1 oncia di radice di ribes; 1 oncia di antimonio diaforetico (= che induce la sudorazione); e ½ dramma di spirito di nitro dolce. La seconda prevede invece ½ oncia di acqua di scrophularia; 6 dramme di sciroppo di violetta; 2 grani di canfora e 10 once di acqua d`orzo. Si veda Geffray, Wolfgang Amadeus Mozart. Correspondance, I, p. 421.
6 1½ dramma di estratto di corteccia di chinina; 3 once di acqua di melissa; 2 dramme di acqua di fiori d`arancio; 6 dramme di sciroppo di violetta. Da bere: 2 dramme di ciascuno dei quattro principali semi freddi (anguria, zucca, cetriolo e melone), ½ oncia di semi di papavero bianco. Preparare un`emulsione con un decotto di orzo. Addizionare 1 oncia di sciroppo di violetta e ½ oncia di acqua di fiori d`arancio. Si veda nuovamente Geffray, Wolfgang Amadeus Mozart. Correspondance, I, p. 421.
7 Nonostante Leopold avanzi la richiesta di far dire delle messe immediatamente dopo aver descritto la malattia di Wolfgang, il loro numero elevato e gli altari ai quali chiedeva che venissero dette, fra cui quelli delle sante patrone di sua moglie e sua figlia, fanno pensare che il loro scopo fosse un ringraziamento per la sopravvivenza dell`intera famiglia. Si veda Halliwell, The Mozart Family, p. 102.
8 Non è chiaro cosa intenda Leopold con «debito»; le sue lettere ad Adlgasser e Spitzeder sono perdute.
9 Presumibilmente l`incisione di Delafosse tratta dal ritratto della famiglia dipinto da Carmontelle.
10 MBA, V, pp. 149-150 ipotizza che Leopold stia alludendo al testo di Die Schuldigkeit des Ersten Gebots K 35 di Weiser, ma non è impossibile che si stia riferendo invece a un altro testo non ancora identificato. I drammi scolastici erano tradizionalmente commissionati ed eseguiti su base annuale; Die Schuldigkeit non fu eseguito fino a marzo 1767, quindici mesi più tardi, ed è poco verosimile che sia stato commissionato, o che il testo sia stato scritto, così in anticipo. In ogni caso non era chiaro, in quel momento, quando i Mozart sarebbero potuti tornare a Salisburgo. Mentre è innegabile che Weiser abbia realmente scritto il testo di Die Schuldigkeit, non si può escludere che abbia preparato anche un altro testo per Leopold o per Wolfgang; negli anni cinquanta, Leopold aveva musicato svariati testi di Weiser, incluse le cantate Christus begraben (1741, rivista nel 1755; LMV IV:1) e Christus verurteilt (1743, eseguita nuovamente nel 1749; LMV IV:3) e l`oratorio Der Mensch ein Gottesmörder (1747; LMV IV:4).
11 Flügl nell`originale tedesco.
12 Presumibilmente Johann Rochus Egedacher.
13 Si veda la lettera 102 .
14 Tutte le lettere che Leopold può avere eventualmente inviato in questo periodo a Londra, Parigi e Salisburgo sono perdute.
15 Maria Anna Fesemayr, che aveva studiato a Venezia, tornò a Salisburgo all`inizio di dicembre 1765. La lettera di Leopold si interrompe qui; l`originale sopravvissuto è frammentario.

Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 104 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 12/10/2024.

Indietro
Torna all`inizio
Print Friendly and PDF

Londra (Gran Bretagna)   


Capitale del Regno, che all`epoca della visita dei Mozart nel 1764-1765 comprendeva Inghilterra, Scozia e Galles. Era in quel momento la più grande città d`Europa, con una popolazione di circa 750.000 abitanti. L`area metropolitana più vasta era costituita dalla cosiddetta City, da Westminster e da Southwark, a sud del Tamigi. Gran parte della vita culturale dell`élite era incentrata su Westminster e sulla City. Westminster ospitava diversi teatri d`opera, le principali sale da concerto, le case della nobiltà e dell`alta borghesia, dove la musica veniva eseguita privatamente, e le sedi di editori musicali e costruttori di strumenti. La vita musicale della City, già allora centro finanziario di Londra, ruotava per lo più attorno a spettacoli in luoghi pubblici, tra cui taverne e pub, e a società musicali amatoriali, tra cui i Castle Concerts e l`Academy of Ancient Music, l`accademia di musica antica fondata nel 1726 per coltivare la musica rinascimentale e del primo barocco. I Mozart arrivarono a Londra il 23 aprile 1764, alloggiando in un primo momento alla White Bear Inn (Locanda dell`Orso Bianco, Piccadilly), e trasferendosi il 24 aprile negli appartamenti del barbiere John Cousins. Per la maggior parte dei mesi di luglio e agosto vissero presso la famiglia Randall a Chelsea, allora un villaggio fuori città, mentre Leopold si riprendeva da una grave malattia. Tornarono a Londra alla fine di settembre, e fino alla loro partenza, il 24 luglio 1765, abitarono in Thrift Street, nel quartiere di Soho, presso il produttore di corsetti Thomas Williamson.
Mozart e la sorella si presentarono a corte il 27 aprile e il 19 maggio 1764. È probabile che il re Giorgio III e la regina Carlotta avessero già sentito parlare di Wolfgang o avessero ricevuto raccomandazioni su di lui; alla fine di aprile il filosofo francese Claude Adrien Helvetius aveva scritto una lettera a Francis Hastings, decimo conte di Huntingdon, raccomandandolo alla corte. Leopold aveva programmato che la prima apparizione pubblica di Mozart avesse luogo il 17 maggio ad un concerto di beneficenza per il violoncellista Carlo Graziani, annunciato nel Public Advertiser del 9 maggio.
Il concerto fu in realtà rinviato al 22 maggio e Mozart non poté partecipare; si veda l`annuncio nel Public Advertiser del 21 maggio.
Il 5 giugno Mozart e Nannerl diedero un concerto nella Great Room degli Spring Gardens (si veda la lettera 88 ), e il 29 Wolfgang si esibì a un concerto di beneficienza ai Ranelagh Gardens (lettera 90 ). Il 25 ottobre i due bambini si presentarono nuovamente a corte e diedero un concerto pubblico, non citato da Leopold nelle lettere, al Little Theatre sullo Haymarket. Il concerto era in origine previsto per il 15 febbraio 1765, come indicato dal Public Advertiser del 6 febbraio, ma fu rimandato, con un annuncio sul Public Advertiser del 14 febbraio. Un ultimo annuncio, circa la nuova data del 21 febbraio, comparve sul Public Advertiser del 15 febbraio.
Un nuovo concerto pubblico si tenne il 13 maggio nella Hickford Great Room, anche questo a quanto pare a lungo rimandato rispetto al progetto originario di Leopold di tenere un concerto alla fine di marzo o all`inizio di aprile; si veda il Public Advertiser dell`11 marzo.
Un avviso simile comparve sul Public Advertiser del 9 aprile, ed uno analogo su quello del 10 maggio.
Mozart e la sorella continuarono a dare concerti privati nell`abitazione di Mr Williamson (come annunciato dal già citato Public Advertiser dell`11 marzo) ma anche, dal 9 luglio, alla taverna Swan and Harp a Cornhill; si veda il Public Advertiser dell`8 luglio 1765.
Durante il loro soggiorno a Londra, i Mozart si esibirono anche in residenze private di nobili e altri mecenati, anche se poche di queste occasioni sono documentate in modo sicuro. Fra queste figura un concerto a casa di Lady Clive il 13 marzo 1765.

La volontà di Leopold Mozart di dimostrare e provare al pubblico le capacità di Wolfgang potrebbe in parte essere stata una risposta ai dubbi che circolavano a Londra circa la sua età; sebbene nessun documento dell`epoca affermi che egli fosse considerevolmente più adulto di quanto reclamizzato (le pubblicità generalmente ne abbassavano l`età di un anno), una lettera al Public Advertiser, apparsa il 10 maggio 1765, confuta tali affermazioni come presumibilmente circolate.
L`accusa che Mozart non fosse un bambino - così come l`accusa che le sue doti fossero esagerate o che non fosse il compositore delle opere che si diceva fossero sue - furono tra le motivazioni per cui a Londra fu sottoposto a verifica delle sue capacità musicali da parte di Charles Burney (in data sconosciuta) e di Daines Barrington, che mise alla prova Wolfgang subito dopo la pubblicazione della lettera del Recto Rectior; per dimostrare la sua età, Barrington si spinse fino ad ottenere da Salisburgo la documentazione della sua data di nascita.
Le composizioni mozartiane di grande formato risalenti al periodo londinese (escludendo quindi i numerosi piccoli lavori per tastiera che possono rappresentare la «pratica» compositiva, il cosiddetto London Sketchbook K 15a-ss e i perduti Capricci K 32a) comprendono le sonate accompagnate K 10-15, le sinfonie K 16 e forse K 19 e K 19a, l`aria «Va dal furor portata» K 23, basata su un testo dell`Ezio di Metastasio, e il mottetto God is Our Refuge, il cui autografo fu donato al British Museum quando la famiglia vi si recò in visita all`inizio di luglio 1765, mentre una sonata per tastiera a quattro mani attribuita a Mozart, K 19d, non è probabilmente opera sua.

Una descrizione dettagliata dei luoghi visitati dalla famiglia durante il soggiorno a Londra si può trovare nel diario di viaggio di Nannerl, che comprende anche una descrizione del British Museum.
L`accostamento del parco con l`elefante e la zebra [l`asino con strisce bianche e marrone caffè] suggerisce che Nannerl si riferisca al Parco di St James, sede del serraglio della Regina; la prima «casa per invalidi» citata è il Royal Hospital Chelsea, mentre la seconda è il Royal Naval Hospital for Sailors (Ospedale reale navale per i marinai) di Greenwich; il «parco reale» è probabilmente il Royal Botanical Gardens di Kew; gli impianti idrici potrebbero essere le installazioni della Chelsea Waterworks Company; e la «nave della regina» potrebbe essere stata una delle imbarcazioni ancorate nella Serpentine a Hyde Park.
Leopold acquistò numerose incisioni di paesaggi e della città di Londra. Bibl.: TLE; Petty, Italian Opera in London, 1760-1800; McVeigh, Concert Life in London from Mozart to Haydn; Chrissochoidis, «London Mozartiana»; Templeton, The Mozarts in London : exploring the family`s professional, social and intellectual networks in 1764-1765.