Lettere della famiglia Mozart

 113. LEOPOLD MOZART A LORENZ HAGENAUER, SALISBURGO
Monaco, 15 novembre 1766
Se le cose fossero andate secondo il mio genio, la mia ultima lettera sarebbe iniziata così: Eccole una lettera da R - r - Re: ma non Rehbock (come diceva l`ispettore edilizio Jackerl)1 bensì Ratisbona - - - perché ora mi troverei a Ratisbona onde soddisfare le pressanti richieste del principe Louis von Wirtemberg, come anche del principe von Fürstenberg e di S. A. il principe Taxis. È a due passi da qui, e poi sarei tornato a casa via Landshut e Altötting. Questa è la strada che prenderemo comunque per rientrare. E senza dubbio incontreremo Sua Princ. Grazia già a Laufen. Ma dubito molto che passeremo anche da Ratisbona perché prima devo aspettare che il nostro Wolfgangerl si rimetta completamente, fino ad allora non possiamo sapere quando partiremo di qui.2 Intanto il tempo continua a peggiorare. La nostra cara signora Hagenuaer rammenterà che dopo il nostro ritorno da Vienna 3 il Wolfgangerl si era ammalato e stava molto male, tanto che si temeva fosse vaiolo: e che alla fine la cosa era passata alle gambe, dove sentiva dei dolori etc.
Ora accade lo stesso. Non poteva reggersi sulle gambe né muovere le dita dei piedi e le ginocchia; nessuno poteva venirgli accanto e per 4 notti non riuscì a dormire. Questo l`ha spossato molto e ci ha preoccupati ancor più in quanto era sempre, e soprattutto di notte, accaldato e febbricitante. Oggi sta visibilmente meglio: ma passerà sicuramente un`altra settimana prima che si sia del tutto ristabilito. In nome di Dio, 100 fl. se ne vanno alla svelta, a questo brutto scherzo ormai ci ho fatto l`abitudine - - - che alcuni buoni amici vogliano venirci incontro è una gentilezza ch`io non merito. Debbo confessare però, in tutta sincerità, che ci eravamo sì lusingati che l`uno o l`altro di essi ci renderebbero questo onore. Tuttavia nessuno deve pensare che terrò in minor stima quelli tra i miei amici che (per ragioni loro) eviteranno di farlo. Non mancherò di comunicare con precisione il momento del mio arrivo. Quanto alla cameriera, rimandiamo la decisione alla Sua sig.ra consorte, mentre la mia la prega di provvedervi. Quanto all`appartamento, lo sa il buon Dio con qual gran dispiacere lasciamo la casa di un amico tanto sincero.4 L`appartamento di casa Freysauf non mi sembra male per le ragioni che già Le scrissi, e, soprattutto a motivo della quiete e del silenzio dalla parte del fiume,5 è più adatto al lavoro dei miei figli, non essendovi nulla che al minimo rumore possa attrarli alla finestra: anche se la Judengasse è una via squallida, e d`inverno assai brutta e sporca. In una piazza sarebbe certo più allegro. Sul prezzo troveremo sicuramente un accordo. Voglia intanto, nel porgerle i nostri devotissimi omaggi, parlarne con Md. von Robinig. Se trovasse un altro appartamento a noi più confacente, ne discuteremo a voce.
Addio.

Le rimando da leggere
la lettera del barone Tschudy.6


1 Il gioco di parole di Leopold è oscuro.
2 Alla fine, i Mozart non tornarono via Ratisbona.
3 In gennaio del 1763.
4 Nonostante la sua apparente intenzione di prendere un nuovo alloggio, Leopold continuò ad affittare l`appartamento di Hagenauer al numero 9 della Getreidegasse fino al 1773, quando si trasferirono nella cosiddetta «Casa del maestro di danza» in Hannibalplatz.
5 L`abitazione dei Freysauff era in Judengasse 13. Il retro delle case in tutta la strada dava sul fiume Salzach.
6 La lettera di Fridolin Tschudi a Leopold è perduta.

Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 113 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 12/10/2024.

Indietro
Torna all`inizio
Print Friendly and PDF

Vienna (Austria)   
Monarchia asburgica


Capitale della monarchia asburgica e del Sacro Romano Impero, all`epoca di Mozart una città di circa 200.000 abitanti, sede di due governi paralleli: quello della monarchia facente capo al ramo austriaco degli Asburgo, comprendente una gran parte dell`Europa centrale e orientale, oltre ai territori meridionali dei Paesi Bassi e ad altri nell`Italia settentrionale; e quello del Sacro Romano Impero, costituito da una miriade di domini in Europa centrale e settentrionale, i cui territori si intersecavano spesso con quelli asburgici. A capo dell`Impero veniva eletto un imperatore che, fin dal XV secolo, fu quasi costantemente un Asburgo. Nel 1740 Maria Teresa succedette a suo padre Carlo VI sul trono austriaco, mentre nel 1745 il marito Francesco di Lorena fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero; nel 1765 il loro figlio Giuseppe II gli succedette nella carica. Mentre Maria Teresa introdusse riforme per migliorare la scolarizzazione, Giuseppe II, più progressista, abolì alcuni aspetti della servitù della gleba e della censura, oltre ad estendere limitati diritti civili a protestanti ed ebrei. Le riforme di entrambi diedero vita a una classe media istruita in grado di partecipare alla vita culturale della città, mentre la dissoluzione delle confraternite ecclesiastiche e le riforme giuseppine della pratica liturgica limitarono negli anni ottanta del Settecento le possibilità di comporre ed eseguire musica sacra.
La vita musicale era imperniata su esecuzioni in case private e residenze della nobiltà, e su concerti pubblici al Burgtheater e al Teatro della Porta di Carinzia - che erano disponibili durante la Quaresima - o al Trattnerhof, al Mehlgrube e in altri luoghi. A parte occasionali rappresentazioni private, l`opera veniva invece rappresentata al Burgtheater o al Teatro della Porta di Carinzia. Originariamente teatro di corte, il Burgtheater durante gli anni sessanta e settanta del Settecento era dato in affitto ad imprenditori che lo aprivano al pubblico, ma nel 1776 Giuseppe II ne riprese il controllo, ribattezzandolo Nationaltheater e dotandolo di una compagnia che metteva in scena opere teatrali in lingua tedesca e, a partire dal 1778, Singspiel; il Ratto dal Serraglio di Mozart fu scritto appunto per il Nationaltheater. La compagnia fu sciolta nel 1783, anche se venne brevemente ricostituita nel 1785-1788 presso il Teatro della Porta di Carinzia. Il Burgtheater, nel frattempo, fu ridestinato all`opera italiana. Teatri privati erano attivi nei quartieri periferici.
Mozart visitò Vienna per la prima volta nell`autunno del 1762. In seguito, dal settembre 1767 al dicembre 1768, di nuovo nel 1773, finché vi si stabilì definitivamente dal marzo 1781. Bibl.: Groner, Wien wie es war; Beales, «Court, Government and Society in Mozart`s Vienna»; Blanning, Joseph II; Csáky e Pass, Europa im Zeitalter Mozarts; Link, The National Court Theatre in Mozart`s Vienna; Morrow, Concert Life in Haydn`s Vienna.