
À Madame / Madame Marie Anne / Mozart / à / Salzbourg / par Mantova / Insprugg
Milano, 28 nov. 1772
Oggi ho puntualmente ricevuto la tua lettera del 20Per il resto godiamo di buon appetito, e quando mangio sono il più sano degli uomini. Tuttavia mangiamo una sola volta al giorno, e precisamente alle 2 pomeridiane. La sera prendiamo una mela, un pezzo di pane e un bicchierino di vino.
Scrivo da M.dme d`Aste che vi saluta. Mr. D`Aste ti manda a dire che si strugge perché non hai rivolto un complimento anche a lui; giacché anche lì ho aperto e letto ad alta voce la tua ultima lettera. Che il sig. conte Sauerau sia diventato decano del duomo ha fatto infinitamente piacere a tutti noi. Sinceramente non ci abbiamo mai pensato, perché non immaginavamo che avrebbe accettato. Nel porgergli i miei omaggi, ringrazia da parte mia il sig. maestro di cappella Lolli per il denaro di S. Cecilia
100 000 volte e io sono il tuo vecchio Mzt
MOZART ALLA SORELLA
Facciamo entrambi le nostre congratulazioni al sig. von Aman, e digli da parte mia che mi dispiace che abbia sempre tenuto il segreto quando gli ho parlato della sua sig.na fidanzata, l`avrei detto più franco. Devo porgere anche gli omaggi del sig. e della sig.ra Germani, cui dispiace di non poter essere con loro. Ancora una cosa: dì al sig. von Aman che se vuole fare un vero matrimonio deve aspettare pazientemente finché ritorneremo, affinché si avveri ciò che mi ha promesso, ossia che io balli alle sue nozze. Addio. Il mio baciamano alla mamma. Omaggi a tutti i buoni amici e alle amiche.
< Dì al sig. Leitgeb che deve venire difilato a Milano poiché vi si farà sicuramente onore, ma che faccia presto. > Ti prego di dirglielo. Perché ci tengo. Adieu.
1 Perduta.
2 Probabilmente una gratifica pagata ai musicisti di corte di Salisburgo il giorno di Santa Cecilia, il 21 novembre.
3 Forse le stesse sinfonie citate nella lettera 264
.
4 «Il tenero momento» dal Lucio Silla K 135, composta per Venanzio Rauzzini.
2 Probabilmente una gratifica pagata ai musicisti di corte di Salisburgo il giorno di Santa Cecilia, il 21 novembre.
3 Forse le stesse sinfonie citate nella lettera 264

4 «Il tenero momento» dal Lucio Silla K 135, composta per Venanzio Rauzzini.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 268 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 06/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 268 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 06/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
