
Ala, 8 dic. 1771
Oggi alle 4 del pomeriggio siamo arrivati sani e salvi da Verona a qui, presso il sig. Piccini, dove ci tratteniamo la notte per poi proseguire domattina. Domani però ci fermeremo a Trento, perché devo sbrigarvi alcune commissioni affidatemi a Milano
1 La natura di queste commissioni è ignota, ma potrebbero essere legate alla composizione di Lucio Silla K 135.
2 Perdute.
3 Si ritiene che il passaggio si riferisca alle speranze di Leopold di ottenere un incarico fisso alla corte dell`arciduca Ferdinando. Alla fine non se ne fece nulla, verosimilmente a causa - almeno in parte - di una lettera che Maria Teresa scrisse a Ferdinando il 12 dicembre 1771. Le ragioni di una tale animosità da parte di Maria Teresa non sono chiare, poiché tutti i resoconti di Leopold circa i loro incontri precedenti erano stati positivi. Si veda la sua lettera n. 34
del 16 ottobre 1762, in cui descrive un`incontro alla corte di Schönbrunn: «[...] fummo ricevuti dalle loro maestà con un favore così straordinario, che, quando lo racconterò, lo si crederà una frottola. Basta! il Wolferl saltò in grembo all`imperatrice, le gettò le braccia al collo e la baciò con trasporto»; e la n. 124
del 23 gennaio 1768, mentre erano di nuovo a Vienna: «Non posso però fare a meno di dirle che è inimmaginabile la confidenza con cui Sua Maestà l`Imperatrice si è rivolta a mia moglie, intrattenendosi con lei ora sul vaiolo dei miei figli ora sulle circostanze del nostro lungo viaggio etc.; le ha accarezzato il viso e le ha stretto le mani»; si veda anche la lettera 256.
2 Perdute.
3 Si ritiene che il passaggio si riferisca alle speranze di Leopold di ottenere un incarico fisso alla corte dell`arciduca Ferdinando. Alla fine non se ne fece nulla, verosimilmente a causa - almeno in parte - di una lettera che Maria Teresa scrisse a Ferdinando il 12 dicembre 1771. Le ragioni di una tale animosità da parte di Maria Teresa non sono chiare, poiché tutti i resoconti di Leopold circa i loro incontri precedenti erano stati positivi. Si veda la sua lettera n. 34


Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 259 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 259 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
