
À Madame / Madame Marie Anne / Mozart / à / Salzbourg / par Mantova
Milano, 20 ott. 1770.
Alle 5 di sera del 18, grazie a Dio, siamo giunti sani e salvi a Milano. Abbiamo dovuto fermarci un giorno intero a Parma poiché, visto il tempo eccezionalmente piovoso, i fiumi erano così ingrossati che nessuno poteva attraversarli. Il 14 abbiamo viaggiato per tutto il pomeriggio sotto un temporale incredibile e una pioggia forte da far paura; ciò nonostante, il mio bagaglio non si è bagnato: l`avevo infatti coperto con un doppio strato di tela cerata. Avevo già da 3 settimane un reumatismo assai doloroso al braccio destro, che mi sono portato in viaggio con me. Tuttavia non è peggiorato, anzi, è migliorato sensibilmente, anche se non è ancora del tutto scomparso. NB non prendo però nulla né ho preso alcunché in precedenza. Deve andarsene come è venuto. Il movimento della Sedia non mi ha affatto giovato; ma mi sono sempre detto: il male va cacciato col male. Il viaggio è stato dunque piuttosto fastidioso per via del temporale e delle forti piogge, e alquanto doloroso per via del mio braccio.Siamo partiti da Bologna con qualche giorno di ritardo perché l`Accademia Philarmonica ha accolto con voto unanime il Wolfg. fra i suoi membri e gli ha consegnato la patente di Accademico Philarmonico. Questo però è avvenuto solo dopo aver espletato tutte le formalità necessarie e dopo la prova preliminare. Lui si è dovuto presentare alle 4 del pomeriggio del 9 ott. nella sala dell`accademia; là, alla presenza di tutti i membri, il Princeps accademiae e i 2 Censores (tutti maestri di cappella) gli hanno consegnato un`antifona tratta da un antifonario, che egli ha dovuto comporre a 4 voci in una stanza vicina dove lo ha condotto il Pedellus, chiudendo a chiave le porte. Una volta terminata la composizione
E giacché tutte le palline erano bianche, fu chiamato, e al suo ingresso tutti applaudirono e si felicitarono con lui, dopo che il Princeps accademiae ebbe annunciato, a nome dei membri, la sua ammissione. Lui ringraziò e la cosa ebbe fine
La tua lettera del 5 ott
A tutti gli amici e le amiche, ogni bene.
MOZART ALLA MADRE
Mia cara mamma non posso scrivere molto perché, a furia di scrivere recitativi
AGGIUNTA DI LEOPOLD MOZART
Quella dei calendari non è stata forse una bella pensata
1 L`autografo di Wolfgang, insieme a una versione di Martini, è conservata nella biblioteca del Conservatorio di Musica Giovanni Battista Martini di Bologna, segnatura UU/11. Una copia della versione di Martini, con un`errata annotazione di Leopold «Del Sgr. Cavaliere Wolfgango Amadeo Mozart di Salisburgo. / Scritto nella Sala dell`accademia Filarmonica in Bologna le / 10 d`ottobre / 1770», si trova nella biblioteca del Mozarteum a Salisburgo.
2 Si vedano i verbali dell`Accademia Filarmonica (Bologna, Accademia Filarmonica)
3 Questa la ricevuta di pagamento per l`ammissione di Wolfgang all`Accademia, si veda anche l`attestato di idoneità scritto da padre Martini.
4 Perduta.
5 Per Mitridate, re di Ponto K 87.
6 Maria Martha Hagenauer era morta qualche giorno prima, il 29 settembre.
7 Si veda la lettera 210
.
2 Si vedano i verbali dell`Accademia Filarmonica (Bologna, Accademia Filarmonica)
3 Questa la ricevuta di pagamento per l`ammissione di Wolfgang all`Accademia, si veda anche l`attestato di idoneità scritto da padre Martini.
4 Perduta.
5 Per Mitridate, re di Ponto K 87.
6 Maria Martha Hagenauer era morta qualche giorno prima, il 29 settembre.
7 Si veda la lettera 210

Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 214 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 214 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
