
Roma, addì 21 aprilis 1770.
La tua lettera del 2 e quella del 6 sono, immagino, le risposte alle mie due lettere da Bologna. Nel frattempo avrai già in mano una mia da FirenzePrima di chiudere, devo scriverti un fatto grazioso.
A Firenze abbiamo incontrato un giovane inglese
Ma quando apprese che la nostra partenza era fissata solo per mezzogiorno, arrivò la mattina alle 9 e diede al Wolfg., tra molti abbracci, la poesia allegata, che la Sgra Corilla dovette scrivergli la sera precedente
Vi baciamo entrambe 1000 volte.
AGGIUNTA DI MOZART ALLA SORELLA
Cara sorella mia,
Io mi rallegro vi ha piacuto quel menuetto che vi mandai da Bologna, cha ballo il sig. pick à Milano. Spero che riceviste quella contradanza che vi mandai nella prima lettera di Roma, scrivetelomi poi tutto, come vi piacque. .
Ti prego, tu riuscirai a trovare i principi della scienza aritmetica, perché li hai scritti tu stessa e io li ho persi e non ne so più nulla. Quindi ti prego di copiarmeli insieme con altri esempi di calcoli e di mandarmeli qui
Manzuoli ha un contratto con i milanesi per cantare nella mia opera. Anche per questo motivo a Firenze mi ha cantato quattro o cinque arie, alcune anche mie, di quelle che ho dovuto comporre a Milano
Ora sto giusto lavorando sull`aria: se ardire e speranza
MINUTA DELL`AGGIUNTA PRECEDENTE
Cara sorella mia, [Roma, 21 aprile 1770]
Io mi rallegro vi ha piaciuto quel menuetto che vi mandai da Bologna che ballo il sig. pick à milano. spero che riceviste quella contradanza che vi mandai nelle prima lettera di Roma, scribetelemi poi tutto, come vi piacque. dite al sig. de schidenhofen che verro sicuramente di mangiar con lei una torta alle ciliegie: io vi manderei certo i Minuetti del sig. heiden, ma non avendo tempo quasi, di scrivervi una lettera, non posso ne scriber un altro mio amico .. ne tradorre i Minuetti per il clavicembalo . . Je say Dir veramente nihil mehr di scrivere, und dessentwegen Je fasois un piccolo quodlibet. . .
. . . Il Manzuoli ha un contratto con i milanesi per cantare nella mia opera. Anche per questo motivo a Firenze mi ha cantato 4 o 5 arie, alcune anche mie, di quelle che ho dovuto comporre a Milano, perché lì non avevano ascoltato nessun mio brano per il teatro che dimostrasse che sono in grado di scrivere un`opera.
Il Manzoli vuole 1000 ducati. Ancora non si sa per certo se la Gabrieli verrà, visto che ha piantato in asso i bolognesi, si crede che pianterà in asso anche i milanesi. E che se ne resterà a Palermo. Alcuni dicono che canterà la de Amicis, che incontreremo ora a Napoli, io mi augurerei che recitasse lei e con essa il Manzoli, così ci sarebbero due persone che conosciamo bene e che ci sono amiche, non sappiamo ancora nulla neppure del libretto, io ne ho raccomandato a Don Fernando e al sig. von Troger uno di Metastasio. . . . ora sto giusto lavorando sull`aria se ardire e speranza.
1 Lettera 173
.
2 Lettera 176
. Le lettere di Maria Anna Mozart sono perdute.
3 Non è chiaro se Leopold alluda ad articoli sui concerti di Bologna e Firenze comparsi sui giornali romani o su giornali delle due città. Non sono noti articoli sui concerti di Bologna; circa i concerti di Firenze, si veda la Gazzetta Toscana n. 14 del 7 aprile 1770.
4 È probabile che la richiesta di licenza di Leopold sia stata accolta; le lettere di Firmian e di Schrattenbach sono perdute.
5 Si veda la lettera 173
.
6 Si veda la lettera 175
.
7 Si vedano le lettere 171
e 176
.
8 Si veda la lettera 184
.
9 Non è noto con certezza quali arie Mozart compose a Milano. «Misero tu non sei» K 73A e «Misero me, misero pargoletto» K 77 sono documentate da lettere o altre fonti. Pryer, in «Mozart`s Operatic Audition», ipotizza che «Fra cento affanni» K 78, che si ritiene tradizionalmente composta a Milano, possa invece essere stata composta o quantomeno rivista più tardi, a Parma, e che una prima versione di «Se tutti i mali miei» K 83 possa essere stata composta a Milano; si veda anche la lettera 165
. Mancano fonti autentiche o evidenze documentali di altro tipo che certifichino la datazione e l`attribuzione a Mozart di «Non curo l`affetto» K 74b.
10 Il contratto non specificava nulla circa il libretto dell`opera.
11 K 82 (testo di Metastasio, dalla sua opera Demofoonte, 1731-33), il cui autografo è datato «nel mese d`aprile anno 1770».
12 L`autografo della (presunta) minuta del post scriptum di Mozart fu venduta a Berlino dalla casa d`aste Stargardt nel 1926 (catalogo 261, lotto 638); il luogo di conservazione attuale è ignoto.

2 Lettera 176

3 Non è chiaro se Leopold alluda ad articoli sui concerti di Bologna e Firenze comparsi sui giornali romani o su giornali delle due città. Non sono noti articoli sui concerti di Bologna; circa i concerti di Firenze, si veda la Gazzetta Toscana n. 14 del 7 aprile 1770.
4 È probabile che la richiesta di licenza di Leopold sia stata accolta; le lettere di Firmian e di Schrattenbach sono perdute.
5 Si veda la lettera 173

6 Si veda la lettera 175

7 Si vedano le lettere 171


8 Si veda la lettera 184

9 Non è noto con certezza quali arie Mozart compose a Milano. «Misero tu non sei» K 73A e «Misero me, misero pargoletto» K 77 sono documentate da lettere o altre fonti. Pryer, in «Mozart`s Operatic Audition», ipotizza che «Fra cento affanni» K 78, che si ritiene tradizionalmente composta a Milano, possa invece essere stata composta o quantomeno rivista più tardi, a Parma, e che una prima versione di «Se tutti i mali miei» K 83 possa essere stata composta a Milano; si veda anche la lettera 165

10 Il contratto non specificava nulla circa il libretto dell`opera.
11 K 82 (testo di Metastasio, dalla sua opera Demofoonte, 1731-33), il cui autografo è datato «nel mese d`aprile anno 1770».
12 L`autografo della (presunta) minuta del post scriptum di Mozart fu venduta a Berlino dalla casa d`aste Stargardt nel 1926 (catalogo 261, lotto 638); il luogo di conservazione attuale è ignoto.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 177 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 06/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 177 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 06/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
