
Roma, 7 luglio 1770
Quel che ti ho scritto di recente a proposito di un ordine cavalleresco è verovecchio
Mozart
MOZART ALLA SORELLACara sorella mia!
Mi sono davvero meravigliato che tu sappia comporre così bene, in una parola, il Lied è bello
Wolfgang Mozart.
p.s. a tutti i buoni amici ealle amiche i miei complimenti.
Bacio la mano alla mamma.
Mademoiselle, J`ai l`honneur d`etre votre tres humble
serviteur, e frere
chevalier de Mozart.
Roma il sette di luglio anno1770. addio statevi bene, e cacate nel letto che
egli fà fracasso
1 L`Ordine dello Speron d`Oro (noto anche come Ordine della Milizia Aurata) era un ordine papale conferito a quanti si distinguevano nella diffusione della fede cattolica, o contribuivano alla gloria della Chiesa con scritti e altri atti significativi. In origine l`ordine attribuiva il titolo di conte Palatino del Palazzo del Laterano, conferito a Praga il 15 agosto 1357 dall`imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV a tale Fenzio di Albertino di Prato. Le istruzioni per il conferimento dell`ordine a Wolfgang furono date il 26 giugno. Il decreto fu scritto il 3 luglio e firmato da Clemente XIV il 4; le insegne dell`ordine - una croce dorata e smaltata di bianco a otto punte sospesa a un collare di seta rossa, una spada e degli speroni - furono presentate a Wolfgang il 5; si veda anche la lettera 197
.
2 La lettera di Leopold a Schrattenbach e la copia del breve papale sono perdute. Un`altra copia, inviata a Padre Martini, è custodita al Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
3 Christoph Willibald Gluck fu insignito dell`Ordine dello Speron d`Oro nel 1756.
4 Ti creiamo cavaliere dello Speron d`Oro.
5 La croce è visibile in un ritratto del 1777, commissionato da Leopold, di Wolfgang che indossa le insegne papali.
6 Si tratta probabilmente del breve (non di una bolla) «In supremo militantis Ecclesiae» del 7 gennaio 1746, con il quale Benedetto XIV stabilì l`ordine di precedenza degli ordini cavallereschi conferiti dal papa, dando all`Ordine dello Speron d`Oro la precedenza su quello del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
7 Si veda la lettera 186
.
8 Il Lied di Nannerl non è conservato.
9 Si veda la lettera 168
.
10 Mademoiselle, ho l`onore di essere il suo umilissimo servo e fratello.
11 Il testo è parte in italiano e parte in francese.

2 La lettera di Leopold a Schrattenbach e la copia del breve papale sono perdute. Un`altra copia, inviata a Padre Martini, è custodita al Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna.
3 Christoph Willibald Gluck fu insignito dell`Ordine dello Speron d`Oro nel 1756.
4 Ti creiamo cavaliere dello Speron d`Oro.
5 La croce è visibile in un ritratto del 1777, commissionato da Leopold, di Wolfgang che indossa le insegne papali.
6 Si tratta probabilmente del breve (non di una bolla) «In supremo militantis Ecclesiae» del 7 gennaio 1746, con il quale Benedetto XIV stabilì l`ordine di precedenza degli ordini cavallereschi conferiti dal papa, dando all`Ordine dello Speron d`Oro la precedenza su quello del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
7 Si veda la lettera 186

8 Il Lied di Nannerl non è conservato.
9 Si veda la lettera 168

10 Mademoiselle, ho l`onore di essere il suo umilissimo servo e fratello.
11 Il testo è parte in italiano e parte in francese.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 197 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 08/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 197 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 08/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
