
Bologna, 6 ott. 1770.
Ho ricevuto oggi la tua lettera del 14 sett.Il sig. P. Martino ha già ricevuto il libro. Siamo ottimi amici; ora il secondo volume della sua opera è pronto
Avete dunque avuto 3 concerti
Mzt.
MOZART ALLA SORELLAAbbiamo ricevuto questa lettera in ritardo, giacché la posta italiana funziona in modo affatto irregolare, ma non importa. Sono molto contento che tu ti sia tanto divertita, vorrei esserci stato anch`io. Spero che la signorina Martha stia meglio. Oggi ho suonato l`organo dai domenicani
Wolfg. Mozart
1 Perduta.
2 Patrono di Bologna, il 4 ottobre.
3 Si tratta dell`elezione di Wolfgang all`Accademia Filarmonica; si veda la lettera 214
.
4 Giovanni Battista Martini, Storia della Musica. Tomo secondo (Bologna 1770). Wolfgang realizzò molti dei canoni dal secondo volume, come il K 73r, il K 73x e il KAnh. A32-33.
5 Si tratta probabilmente di concerti privati frequenti in casa Mozart, ma non diffusi a Salisburgo prima del 1778, quando il conte Czernin fondò un`orchestra semiamatoriale; si veda la lettera di Leopold del 12 aprile 1778: «Il sig. conte Czernin non è soddisfatto di strimpellare il violino a corte, vorrebbe anche dirigere, onde ha istituito dei concerti di dilettanti, che incominceranno a suonare tutte le domeniche dopo le 3 nella sala del conte Lodron (...). Oggi una settimana fa, il giorno 5, c`è dunque stato il primo concerto. il conte Czernin era primo Violino, poi c`erano il barone Babbius, Lodron-Sigerl, il giovane Weinrother, Kolb, lo studente di Kolb che viene da Nonnberg, e alcuni altri giovani studenti che non conosco. Violino 2do io, Robini Sigerl, Cusetti, il conte Althan Andretter Caietan, uno studente e il Ceccarelli la Coda dei Secondi. le 2 viole sono i due ex gesuiti Bullinger e Wishofer; i 2 oboi il Laquay Weber e quel tal figlio di Schulz che ebbe parte nella Commedia di Linz. 2 musicisti della torre suonano il corno, il violone lo suonano Caßl e il conte Wolfegg, talvolta anche il Ranftl; violoncelli: i giovani canonici nuovi, il conte Zeil e il conte Spaur, il consigliere Mölk, Andretter Sigerl e Ranftl. La Nannerl ha accompagnato tutte le sinfonie, e dato che il Ceccarelli per l`appertura della Accademia di dilettanti [...]».
6 Nella Cappella del Rosario o alla basilica di San Domenico.
7 La lettera di Wolfgang è perduta.
8 Per Santa Teresa, il 15 ottobre.
9 Wolfgang si riferisce alla tradizione delle cosiddette sinfonie di Berchtesgaden, che facevano uso di strumenti giocattolo. Si veda Croll, Musik mit Kinderinstrumenten aus dem Salzburger und Berchtesgadener Land.
2 Patrono di Bologna, il 4 ottobre.
3 Si tratta dell`elezione di Wolfgang all`Accademia Filarmonica; si veda la lettera 214

4 Giovanni Battista Martini, Storia della Musica. Tomo secondo (Bologna 1770). Wolfgang realizzò molti dei canoni dal secondo volume, come il K 73r, il K 73x e il KAnh. A32-33.
5 Si tratta probabilmente di concerti privati frequenti in casa Mozart, ma non diffusi a Salisburgo prima del 1778, quando il conte Czernin fondò un`orchestra semiamatoriale; si veda la lettera di Leopold del 12 aprile 1778: «Il sig. conte Czernin non è soddisfatto di strimpellare il violino a corte, vorrebbe anche dirigere, onde ha istituito dei concerti di dilettanti, che incominceranno a suonare tutte le domeniche dopo le 3 nella sala del conte Lodron (...). Oggi una settimana fa, il giorno 5, c`è dunque stato il primo concerto. il conte Czernin era primo Violino, poi c`erano il barone Babbius, Lodron-Sigerl, il giovane Weinrother, Kolb, lo studente di Kolb che viene da Nonnberg, e alcuni altri giovani studenti che non conosco. Violino 2do io, Robini Sigerl, Cusetti, il conte Althan Andretter Caietan, uno studente e il Ceccarelli la Coda dei Secondi. le 2 viole sono i due ex gesuiti Bullinger e Wishofer; i 2 oboi il Laquay Weber e quel tal figlio di Schulz che ebbe parte nella Commedia di Linz. 2 musicisti della torre suonano il corno, il violone lo suonano Caßl e il conte Wolfegg, talvolta anche il Ranftl; violoncelli: i giovani canonici nuovi, il conte Zeil e il conte Spaur, il consigliere Mölk, Andretter Sigerl e Ranftl. La Nannerl ha accompagnato tutte le sinfonie, e dato che il Ceccarelli per l`appertura della Accademia di dilettanti [...]».
6 Nella Cappella del Rosario o alla basilica di San Domenico.
7 La lettera di Wolfgang è perduta.
8 Per Santa Teresa, il 15 ottobre.
9 Wolfgang si riferisce alla tradizione delle cosiddette sinfonie di Berchtesgaden, che facevano uso di strumenti giocattolo. Si veda Croll, Musik mit Kinderinstrumenten aus dem Salzburger und Berchtesgadener Land.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 213 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 213 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 07/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
