
Al signor / Al signor Lorenz Hagenauer / famoso mercante / a / Salisburgo
Grazie a Dio finora siamo tutti in salute.
Ludwigsburg, addì 11 julii 1763
Monsieur
Augusta mi ha trattenuto a lungo e reso poco, anzi niente, perché quel che entrava poi se ne usciva, tutto essendovi oltremodo caro; e questo benché il locandiere dei 3 Mohren, sig. Linay, che è l`uomo più garbato del mondo, ci abbia trattati proprio bene. Il sig. Weiser ne è testimone, e coloro che vennero al concert
Passiamo oltre. La mia situazione è peggiorata o si è fatta più difficile, avendo il duca tolti tutti i cavalli dalla posta e dai vetturini. Sono quindi costretto a rimanere qui anche oggi e, mentre scrivo queste cose, mi do anche ininterrottamente da fare per procurarmi cavalli, mandandone a cercare in ogni angolo e cantuccio di Ludwigsburg. Vede dunque che finora non ho avuto altro vantaggio che di aver visto paesi e luoghi e diversa gente. Ulma è un posto orribile e antiquato, costruito con un tal cattivo gusto, che molte volte ho pensato a Lei augurandomi che potesse vederlo. Si figuri che le case sono, all`esterno, tutte con l`ossatura di legno a vista, così come è stata fatta, e, ai piani alti, ripassata con una mano di colore; la muratura invece è bella bianca, o i mattoni sono imbiancati, dimodoché il muro e il legname si possano vedere anche più distintamente. E lo stesso aspetto hanno anche Westerstetten, Geissling (dove si fanno lavori artistici in avorio, e dove 7 femmine sommergono di chiacchiere ogni forestiero che arriva per estorcergli denaro) e Grepping, Ploching e buona parte di Stoccarda. NB: conservi pure le mie lettere, così a suo tempo Le spiegherò certe cose che sarebbero troppo lunghe a scriversi.
Ludwigsburg
e sono il vecchio Mozart.
Mia moglie gode immensamente dei paesaggi del Württemberg.
SULLA PARTE INTERNA DELLA BUSTA
Dica al sig. Wenzl che ho sentito un certo Nardini e che non si può ascoltare nulla di meglio per bellezza, purezza, uniformità di suono e gusto musicale. Ma non ha un suono di grande potenza. Il signor Wodiska è ancora in servizio a Stoccarda, ma non gode di molto credito a motivo del suo contegno infantile. Ad Augusta il sig. Schuch, maestro del coro di St. Moritz, mi ha mostrato una lettera del sig. Meissner, in cui questi si è firmato Capello Magister. Io, per scusarne le bambinate, gli ho spiegato che è un maestro di canto.
1 Secondo MDB, p. 28, i Mozart diedero un concerto nella locanda Zu den drei Mohren di Augusta il 28 e 30 giugno e il 4 luglio, sebbene né le date né il luogo siano documentati con certezza. Si veda l`Extract-Schreiben, oder . . . europaeische Zeitung, aus verschiedenen Orten, und der zeiten neuester Begebenheiten, Salisburgo, 19 luglio 1763: Si veda anche il citato articolo dell`Augsburgische Intelligenz-Zettel del 19 maggio 1763.
2 Non sono noti dettagli circa Mayr. Lisette Muralt potrebbe essere Maria Cordula Muralt.
3 In quanto libera città imperiale, Augusta - luogo di nascita di Leopold Mozart - era indipendente sin dal 1276 dal suo precedente sovrano, il principe vescovo della città stessa, e riconosceva diritti e privilegi a protestanti, cattolici e altre minoranze religiose. Il commento di Leopold è rivelatore della sua stretta relazione con i protestanti della città, e della sua apparente distanza dalla comunità cattolica, nonostante le sue origini cattoliche.
4 A Ulm i Mozart alloggiarono alla locanda Zum goldenen Rad.
5 Anton Willibald von Waldburg zu Wolfegg und Waldsee; le lettere di raccomandazione di Wolfegg non sono sopravvissute.
6 Secondo Schubart, Ideen zu einer Äesthetik der Tonkunst, pp. 149-150, lo stipendio annuale di Jommelli era in effetti di diecimila gulden.
7 Originale in italiano.
8 A Ludwigsburg i Mozart alloggiarono alla locanda Zum goldenen Waldhorn.
9 Non è noto a quale musica si stia riferendo Leopold.
2 Non sono noti dettagli circa Mayr. Lisette Muralt potrebbe essere Maria Cordula Muralt.
3 In quanto libera città imperiale, Augusta - luogo di nascita di Leopold Mozart - era indipendente sin dal 1276 dal suo precedente sovrano, il principe vescovo della città stessa, e riconosceva diritti e privilegi a protestanti, cattolici e altre minoranze religiose. Il commento di Leopold è rivelatore della sua stretta relazione con i protestanti della città, e della sua apparente distanza dalla comunità cattolica, nonostante le sue origini cattoliche.
4 A Ulm i Mozart alloggiarono alla locanda Zum goldenen Rad.
5 Anton Willibald von Waldburg zu Wolfegg und Waldsee; le lettere di raccomandazione di Wolfegg non sono sopravvissute.
6 Secondo Schubart, Ideen zu einer Äesthetik der Tonkunst, pp. 149-150, lo stipendio annuale di Jommelli era in effetti di diecimila gulden.
7 Originale in italiano.
8 A Ludwigsburg i Mozart alloggiarono alla locanda Zum goldenen Waldhorn.
9 Non è noto a quale musica si stia riferendo Leopold.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 53 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 06/04/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 53 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 06/04/2025.
Indietro
Torna all`inizio
